|
Sul pannello si legge: La famiglia dei Carraresi era inizialmente di Carrara San Giorgio localit� della bassa padovana che oggi fa parte del comune di Due Carrare. I Carraresi, possessori di terre e di castelli, trasformarono progressivamente la loro sede da villaggio rurale a centro di potere signorile. Benefattori degli ordini monastici e protettori dei poveri, ebbero buoni rapporti anche con l'impero. Nel 1114 e nel 1164 ricevettero i privilegi di conferma dei loro possedimenti, di cui in seguito diventarono feudatari. I benefici ottenuti dalle relazioni interessate con il vescovo di Padova, inoltre, determinarono il progressivo inurbamento dei feudi. I Carraresi acquistarono edifici in citt� e occuparono cariche sempre pi� importanti all'interno dell'amministrazione comunale, accompagnati da un crescente prestigio sociale. Nel 1236 sono citati nella commissione dei 16 maiores civitatis, incaricati di decidere sulla dedizione a Federico II e ad Ezzelino da Romano, e, negli scritti Jacopo da Carrara � menzionato tra i "Grandi" del Comune. L'occasione per la presa del potere fu nel 1318 con la presa di Vicenza da parte di Cangrande della Scala, il popolo, intimorito, consegn� il gonfalone di Padova a Jacopo dando formale inizio alla signoria carrarese. Ubertino proseguendo la politica filoveneziana intrapresa dal predecessore Marsiglio, assicur� alla citt� un periodo di pace con la Serenissima che fu invece interrotta da Francesco I, il massimo protagonista della dinastia. La sua ambiziosa azione di governo volta ad ampliare i confini, segn� l'inizio della decadenza. Nel 1388, stretto dai Visconti, fu costretto ad abdicare in favore del figlio, Francesco Novello, che nel 1390 riusc� a riprendere il potere in citt�. Stremato dalle guerre con Milano, il Novello non riusc� a contrastare le mire espansionistiche di Venezia, che nel 1405 conquist� la citt� mettendo fine alla signoria dei Carraresi |
Quando: | -300 | -200 | -100 | 0 | 100 | 200 | 300 | 400 | 500 | 600 | 700 | 800 | 900 | 1000 | 1114 | 1200 | 1300 | 1400 | 1500 | 1600 | 1700 | 1800 | 1900 | 2000 | 2100 | | |